La Camera di Commercio di Monza e Brianza, in collaborazione con NIBI - Nuovo Istituto di Business Internazionale, promuove il ciclo di workshop dedicati alle aziende del territorio: Appunti di internazionalizzazione, incontri formativi dal taglio pratico e business oriented, per approfondire gli elementi chiave per competere nel panorama internazionale
COME PARTECIPARE AD UNA FIERA INTERNAZIONALE Conferenza di lancio giovedì 22 novembre ore 16.00-18.30 Piazza Cambiaghi, 9 Monza - Sala Consiglio Renato Mattioni, Segretario Generale della Camera di Commercio di Monza e Brianza, apre i lavori presentando il progetto. Segue l’approfondimento fornito dal Nuovo Istituto di Business Internazionale sulla scelta e preparazione di una fiera internazionale: dalle opportunità online alla presenza in loco, verranno approfonditi i diversi fattori che permettono di gestire con successo la partecipazione agli eventi fieristici. Nell’ambito dell’incontro, la Camera di Commercio di Monza e Brianza presenta la IV Edizione dell’Executive Master per l’Internazionalizzazione d’Impresa e le borse di studio messe a disposizione delle imprese del territorio. L’incontro terminerà con un cocktail & speaker corner. |
ASSETTI ORGANIZZATIVI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONEgiovedì 6 dicembre ore 16.00-18.30 Marina PURICELLI, Responsabile Piattaforma PMI SDA Bocconi e docente di organizzazione aziendale dell’Executive Master NIBI. |
DOVE, COME, QUANDO E PERCHÉ INTERNAZIONALIZZAREmercoledì 12 dicembre ore 16.00-18.30 Massimo FERRACCI, Consulente di internazionalizzazione e docente di strategie d’impresa. |
FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONEmercoledì 19 dicembre ore 16.00 -18.30 Paolo PALAMITI, Responsabile Scientifico NIBI e docente presso Università Bicocca e Collegio di Milano. |
TECNICHE DI VENDITA NEI MERCATI INTERNAZIONALImercoledì 9 gennaio ore 16.00-18.30 Rita BONUCCHI, Consulente e formatrice di marketing internazionale. |
I relatori sono selezionati nell’ambito della Faculty NIBI tra i più qualificati esperti della materia che collaborano a stretto contatto con le imprese italiane.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione. Numero di posti limitato.
A coloro che avranno partecipato al percorso complessivo verrà rilasciato un Attestato di frequenza.