Per entrare a far parte della Faculty di NIBI, la direzione prende in considerazione la valutazione complessiva, nell’arco di almeno due anni di collaborazione, emersa dal giudizio positivo delle valutazioni dei partecipanti durante il corso delle lezioni sostenute, la dimostrata padronanza della materia, il metodo didattico attivo-integrato-innovativo, oltre che la flessibilità e la propensione a proporre nuove tematiche didattiche per soddisfare le esigenze delle PMI.
NIBI garantisce la coerenza nei percorsi di formazione grazie ad incontri preparatori e riunioni di aggiornamento periodico. L'approccio business oriented dei corsi propone interventi e testimonianze eccellenti e di prospettiva internazionale, grazie alla partecipazione di consulenti, manager, operatori del settore, formatori professionisti e docenti universitari, che intrattengono regolari rapporti di collaborazione con le imprese, esperti nelle diverse discipline strategiche, gestionali e organizzative trattate.
La metodologia di insegnamento è interattiva ed innovativa, con un efficace bilanciamento tra teoria e pratica, al fine di garantire un apprendimento graduale e completo delle materie.
Autocandidature
NIBI dedica grande attenzione alla ricerca di profili in grado di garantire innovazione ai contenuti e alla struttura dei percorsi formativi. A tal fine, NIBI ha costituito un Albo per i Docenti in grado di contribuire alla formazione e all’aggiornamento sulle tematiche dell’internazionalizzazione.
Per entrare a far parte dell’Albo Docenti di NIBI è possibile partecipare all'Avviso Pubblico "Albo Docenti NIBI"
La possibilità per inviare la propria conferma e/o candidatura scadrà il 02 Febbraio 2018.
Per informazioni è possibile rivolgersi a: