Milano, 21 Febbraio 2020
I rapporti commerciali internazionali sono spesso caratterizzati dalla insufficiente attenzione posta alla formalizzazione degli accordi intercorsi tra le parti.
E’ invece richiesta una particolare attenzione alle principali regole che governano gli scambi con l’estero perché il rischio per gli operatori che non dispongono almeno di un orientamento di base è quello di assumere nei confronti di controparti straniere, in media più evolute sotto il profilo delle tecniche contrattuali, inconsapevoli vincoli giuridici che espongono le imprese a rischi economici anche gravi.
Ampio spazio è dedicato alla redazione della clausola diretta a disciplinare i termini di resa della merce mediante il corretto utilizzo degli Incoterms® della ICC, strumento che rappresenta la lingua “comune” del commercio mondiale per individuare con precisione come vengono distribuite tra le parti contraenti le responsabilità, rischi e costi nella spedizione, nello sdoganamento, nel trasporto e nelle operazioni a questo accessorie.
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di fornire sin dalle fase iniziale della trattativa le conoscenze necessarie a saper individuare, in un’ottica pratico-operativa i punti di criticità, ed in particolare gli strumenti da adottare e le previsioni contrattuali tipiche che permettono all’azienda una più agevole gestione dei rapporti con controparti commerciali internazionali.
DESTINATARI
Imprenditori, direttori e responsabili commerciali, responsabili marketing, area manager, responsabili export, personale proveniente dal settore commerciale, vendite, acquisti., ed altre figure professionali che all’interno dell’azienda si occupano della gestione dei rapporti contrattuali con i clienti esteri.
METODO
L’approccio didattico prevede che le tematiche vengano affrontate in un’ottica business oriented, prevedendo l’alternanza di approfondimenti teorici e analisi di casi.
Per informazioni contattare: nibi@promositalia.camcom.it
Te. 02-8515.5219 – 02-8515.5137
www.nibi-milano.it