La creatività imprenditoriale, l'intuito e la qualità del prodotto non sono più elementi sufficienti per operare nell'attuale contesto competitivo globale, caratterizzato dall'ingresso di nuovi concorrenti particolarmente aggressivi sul fronte dei prezzi e da una domanda in rapida evoluzione.
D'altra parte è ormai consolidata la consapevolezza che una prospettiva di azione limitata alla dimensione locale è sempre più incompatibile con la volontà di sopravvivenza e di crescita delle aziende. Assume quindi un'importanza strategica organizzare le diverse attività e funzioni aziendali in ottica transnazionale con un approccio sistematico.
I percorsi formativi di NIBI sono studiati per offrire strumenti concreti, know-how e relazioni per realizzare con efficacia i progetti di internazionalizzazione, dalla pianificazione all'operatività.
La formazione di NIBI consente di:
- disegnare più scenari ed effettuare scelte strategiche
- verificare le risorse a disposizione e i risultati ottenibili
- stendere ipotesi di budget definendo il Break Even Point del progetto di internazionalizzazione
- individuare le modalità di ingresso nei mercati esteri più adeguate al proprio business
- individuare i potenziali interlocutori locali (clienti finali, agenti, importatori, distributori, produttori, subfornitori, franchise ecc.)
- promuovere l’azienda all’estero utilizzando tutti i canali di comunicazione più innovativi
- padroneggiare le problematiche fiscali e doganali delle operazioni con l’estero
- gestire i trasporti internazionali e le forme di pagamento
- assicurare il proprio credito
In poche parole, gestire un progetto di internazionalizzazione a 360 gradi.