Ciascuna area tematica viene declinata ed approfondita in funzione dei bisogni del committente, attraverso un controllo puntuale del programma in aula e una valutazione costante del grado di apprendimento. Inoltre, l’ambiente eLearning consente a ciascun partecipante di avere accesso continuo agli strumenti didattici e di approfondimento.
Le aree tematiche di competenze del Nuovo Istituto di Business Internazionale:
►Analisi di scenario internazionale
- Orientamento ai mercati
- Geografia economica
- Globalizzazione, localizzazione e regionalismo
- Economia internazionale
- Finanza e mercati finanziari internazionali
- Politica economica europea
- Istituzioni internazionali
- Geopolitica internazionale
- Istituzioni del Commercio internazionale e OMC
- Il Dispute settlement body dell’OMC
- Diritto del Commercio Internazionale
- Dazi e dogane
- Global Value Chain
►Strategie e assetti organizzativi per l' internazionalizzazione
- Come, dove e quando internazionalizzare
- Valutazione delle opportunità e contenimento dei rischi
- Import, export e produzione
- Metodi di ingresso e uscita dai mercati
- L'organizzazione aziendale per l’internazionalizzazione
- Il modello di impresa forte
- Competitività e rischio regolatorio
- Consorzi e reti d'impresa
- Distretti industriali e cluster internazionali
- CSR: Responsabilità Sociale d’Impresa
- La considerazione del rischio ambientale nelle strategie d’internazionalizzazione
►Marketing
- Marketing internazionale:
- Strumenti e tecniche di vendita per l’internazionalizzazione
- Country Analysis
- Analisi dei mercati internazionali: attrattività e accessibilità dei paesi
- Utilizzare il web per ricerche di mercato a basso budget
- Canali di distribuzione e reti di vendita
- Ottimizzare e gestire la partecipazione alle Fiere internazionali
- Il Piano di marketing internazionale
- Strategie di posizionamento internazionale
- Web Marketing
- Marketing Relazionale
- Geomarketing
►Contrattualistica e area Giuridica
- Caratteristiche del contratto internazionale e principali tipologie contrattuali nei mercati internazionali
- Territorialità del diritto e le fonti del diritto internazionale privato
- Legge applicabile
- Compravendita internazionale
- Contratti di distribuzione (agenzia, vendita, franchising)
- Contratti di trasporto
- Joint venture e Associazione Temporanea d’Impresa
- Fusioni transfrontaliere
- Insediamento dell’Impresa nazionale in territorio straniero (istituzione di branch, representative office o società all’estero)
- Difesa della proprietà intellettuale nei mercati esteri
- Marchio comunitario e internazionale
- Brevetto europeo e la tutela del brevetto a livello internazionale
- Contratti di licenza, i contratti per la tutela della riservatezza e gli accordi di coesistenza
- La conciliazione nella gestione delle controversie commerciali internazionali
- Arbitrato internazionale
►Fiscalità
- Introduzione alla fiscalità internazionale
- Diritto tributario internazionale
- World Wide Taxation vs. Source Taxation: la residenza delle persone fisiche e delle società
- La doppia imposizione e la funzione delle convenzioni internazionali
- Il ruolo delle norme comunitarie
- L’impresa multinazionale: la tassazione del reddito transazionale
- Modelli impositivi e applicazione delle convenzioni
- Il credito per le imposte assolte all'estero
- Le disposizioni anti-elusive. Controlled foreign companies, costi black list
- Norme di contrasto ai paradisi fiscali
- La cooperazione fiscale internazionale
- Presupposti dell’IVA: la territorialità
- Prestazioni imponibili e criteri di esigibilità
- IVA nei rapporti intra ed extra UE
►Finanza internazionale
- Lettura e analisi economico finanziaria del bilancio
- Analisi finanziaria per indici
- Finanza aziendale per l'internazionalizzazione
- Valutazione degli investimenti
- Costo del debito e capitale di rischio
- Pagamenti internazionali
- Principali strumenti di garanzia degli investimenti nei mercati internazionali
- Finanza agevolata per l’Internazionalizzazione
- Finanziamenti Europei per l’internazionalizzazione
- Scelta delle principali fonti di finanziamento per operazioni d’investimento e di commercio internazionale
- Fondi strutturali e programmi a gestione diretta utilizzabili per l’internazionalizzazione
- Tecniche di progettazione per l’accesso ai finanziamenti europei
- Project Cycle Management e tecniche di redazione per la compilazione dei formulari
- Progettazione europea: la fase di scouting
- Progettazione europea: la fase di rendicontazione
►Supply Chain Management
- Logistica per l'internazionalizzazione
- Rischi logistici, documentazione e assicurazioni per le esportazioni/importazioni
- Gestione dei trasporti internazionali
- Trasporti e dogane: gestione operativa
- Certificazione AEO
►Business Planning per l'internazionalizzazione
- Struttura e composizione
- Ricerca delle informazioni
- Impostazione dei contenuti
►Soft Skills
- Capacità trasversali e gestione di un progetto internazionale
- Business culture e negoziazione
- Individuzione dei drivers di successo dei nostri interlocutori
Approfondimenti settoriali
- Agroalimentare
- Ambiente e Energia
- Arredo e Design
- Cosmesi
- ICT, Media e Comunicazione
- Infrastrutture e Trasporti
- Moda e Tessile
- Professioni, servizi alle Imprese e consulenza
- Turismo